Portale Riviste
Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica

Nel panorama editoriale giuridico, la consultazione efficace delle risorse digitali è un aspetto fondamentale per professionisti, ricercatori e studenti. La nostra digital agency collabora da anni con la casa editrice Pacini Editore, e abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di un motore di ricerca dedicato alle riviste della business unit Pacini Giuridica.

Brief

L’idea era quella di realizzare uno strumento innovativo, che permettesse di effettuare ricerche trasversali tra i contenuti di 15 riviste scientifiche, ognuna ospitata su un sito web indipendente. Non solo, l’interfaccia è stata ottimizzata in vista degli obblighi in materia di accessibilità digitale. Pacini Giuridica necessitava di una soluzione centralizzata che permettesse agli utenti di ricercare facilmente articoli e documenti su diverse testate, garantendo al contempo un accesso fluido ai contenuti riservati agli abbonati. Inoltre, il progetto richiedeva un approccio accessibile per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti con esigenze speciali.

Infrastruttura tecnologica

Abbiamo sviluppato il Portale Riviste su una infrastruttura tecnologica full custom. Il core della piattaforma è costituito da un CMS costruito in linguaggio PHP 8, basato sul framework Laravel, scelto per la sua solidità, scalabilità e per le capacità avanzate di gestione dei contenuti. Per garantire l’interoperabilità tra i siti delle singole riviste e il portale centrale, sono stati sviluppati plugin personalizzati in ambiente WordPress. Questi plugin gestiscono in tempo reale l’importazione, l’esportazione e l’allineamento dei dati, compresi i database utenti e gli articoli. È stato inoltre realizzato un sistema dedicato per la sincronizzazione automatica dell’anagrafica utenti, così da mantenere aggiornati i profili su tutti i touchpoint digitali della piattaforma. Il modulo di ricerca semantica è stato costruito per interrogare contenuti provenienti da fonti diverse, razionalizzando i campi di ricerca e restituendo risultati rilevanti in modo uniforme. L’integrazione SSO, anch’essa sviluppata su misura, consente la condivisione delle utenze tra i diversi siti, garantendo un’esperienza coerente e semplificata. Gli utenti che accedono al portale e risultano registrati o abbonati a una rivista, vengono automaticamente autenticati anche sul sito della testata, senza bisogno di reinserire le credenziali. L’utente può ora effettuare ricerche trasversali tra tutte le riviste, con risultati filtrabili e coerenti, accedere ai contenuti in base al proprio profilo e gestire in autonomia i propri dati e abbonamenti.

User Experience

Il progetto ha permesso di creare un ecosistema digitale coerente e integrato, in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, da studiosi a operatori del diritto. Le funzionalità implementate sono orientate a ottimizzare l’esperienza utente e a semplificare l’interazione con le risorse editoriali, non solo per chi consulta i contenuti, ma anche per chi li gestisce.

Accessibilità Digitale

Un elemento distintivo del progetto è stato il focus sull’accessibilità digitale, che fin dalla fase progettuale è stato considerato un elemento imprescindibile. Abbiamo progettato la UI tenendo conto delle best practice di accessibilità e integrato AccessWidget di Accessiway, uno strumento che consente agli utenti con disabilità visive, cognitive e motorie di personalizzare l’interfaccia in tempo reale, migliorando significativamente la fruizione del portale. L’integrazione di strumenti per l’accessibilità sta assumendo un valore, oltre che etico, ancora più strategico considerando le imminenti normative europee. Il Portale Riviste Pacini Giuridica rappresenta un passo avanti nell’editoria giuridica digitale, combinando ricerca avanzata, accessibilità e un’esperienza utente fluida. La nostra digital agency è orgogliosa di aver contribuito a un progetto che non solo migliora la fruizione dei contenuti, ma anticipa anche le sfide dell’accessibilità digitale del futuro.

Questo è il primo di una lunga serie di progetti che danno spazio all’accessibilità digitale e inclusione di persone con disabilità fisiche o cognitive. Grazie alla nostra partnership con Accessiway siamo in grado di implementare una soluzione intuitiva per la redazione della Dichiarazione di Accessibilità e la fruizione di siti web. Ricordiamo a chi ci segue che il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), che imporrà nuovi standard di accessibilità per gran parte delle aziende ( più di 10 dipendenti e un fatturato superiore ai 2 milioni di euro). Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti a rendere accessibile il tuo sito web, contattaci!

Privacy & Cookie Policy - RPD Fondo Investimenti Toscana SURFace 👋 Iniziamo un progetto
Rotate device